Category: Agricoltura e sicurezza alimentare

Il potenziale dell’agricoltura rigenerativa, tra i molti benefici e difficoltà
Il suolo è considerato un organismo vivente, indispensabile per la vita degli esseri umani in quanto fonte di nutrimento. Allo

Carne in provetta e Hamburger di grillo: i nuovi gusti “sostenibili”
sostenibilitàalimentare; sicurezzaalimentare; efsa; carnesintetica; novelfood;

La multifunzionalità agricola
Tra le diverse peculiarità che caratterizzano l’agricoltura vi è quella di essere un’attività multifunzionale, ossia di poter svolgere più funzioni

Agricoltura e gender gap: tra necessità e difficoltà per una riduzione del gap
Nel settore agricolo e nello sviluppo delle economie rurali le donne ricoprono un ruolo fondamentale, tanto che negli ultimi anni

COP27 dalla crisi climatica a quella alimentare
Negli utlimi tre anni 150 milioni in più di persone afflitte dal problema alimentare..

Il tema dello spreco alimentare
Ogni anno in Europa vengono sprecate circa 88 milioni di tonnellate di alimenti, pari a 180 kg per persona, con

Land Grabbing
Generalmente quando si usa la parola terra si fa riferimento alla litosfera, ovvero a quella porzione di suolo che ospita

Pesticidi: dalla Convezione di Stoccolma verso una gestione consapevole.
Quando si parla di pesticidi si fa riferimento a tutti quei prodotti utilizzati in ambito agricolo allo scopo di eliminare organismi

Dal produttore al consumatore
Il sistema alimentare, come ben noto, ha un notevole impatto sull’ambiente, sulla salute e sulla sicurezza alimentare stessa. L’attuale situazione,

Glifosato, ieri e oggi
Il Glifosato è l’erbicida non selettivo più popolare utilizzato in agricoltura a livello mondiale, poiché è in grado di eliminare