• Home
  • Chi siamo
  • Aree tematiche
    • Biodiversità
    • Agricoltura e sicurezza alimentare
    • Acqua
    • Ecosistemi marini
    • Inquinamento atmosferico
    • Economia circolare
    • Energie rinnovabili
    • Miscellanea
  • Focus
  • Approfondimenti
  • Eventi
  • Collaborazioni
  • Contatti
Diritto Ambientale

Andrea BORRO

  • Le tecnologie digitali per la sostenibilità ambientale, post dell’11 aprile 2022
  • Le Foreste, un polmone da salvaguardare, post del 9 dicembre 2021

Share this:

  • Click to share on Twitter (Opens in new window)
  • Click to share on Facebook (Opens in new window)
  • Click to share on WhatsApp (Opens in new window)

Pages

  • Acqua
  • Agricoltura e sicurezza alimentare
  • Approfondimenti
  • Biodiversità
  • Chi siamo
    • Alessandro CRISCUOLO
    • Andrea BORRO
    • Andrea CRESCENZI
    • Andrea DE MASI
    • Angelica DE ANTONIIS
    • Anna RIZZI
    • Beatrice RUSSO
    • Camilla DI BARI
    • Chiara CAVALIERE
    • Chiara PETUGLIA MAIOLI
    • Chiara SPLENDORE
    • Chiara VILLANACCI
    • Clarissa CATALDI
    • Dario ACCOLLA
    • Dennis MANNO
    • Doina TOMA
    • Elisa PAIANO
    • Federica MARINO
    • Francesca SANROCCO
    • Francesco CAPUTO
    • Gabriele BERNINI
    • Giulia SANTILLO
    • Giusy MONACHESE
    • Irene DE PAOLIS
    • Laura DE FELICI
    • Luca Antonio BARBIERI
    • Marianna CASPRINI
    • Mariva TROISE
    • Martina MORETTI
    • Mattia CHIACCHIARARELLI
    • Melania D’ALOISIO
    • Riccardo SARTI
    • Rita COLAPIETRO
    • Roberta CHILLEMI
    • Sara FILUGELLI
    • Serena MARANGONI
    • Sofia PAVLIDI
    • Valerio BOLDRINI
    • Vincenzo DI MARTINO
    • Viviana BOLOGNESI
  • Contatti
  • Economia circolare
  • Ecosistemi marini
  • Energie rinnovabili
  • Eventi
  • Inquinamento atmosferico
  • Miscellanea
  • Privacy policy
L'obiettivo fissato dal #GreenDeal di attuare una #transizione verso la #CarbonNeutrality è divenuto vincolante per gli Stati membri dell’UE grazie al Regolamento 2021/1119 adottato il 30 giugno 2021(Normativa europea sul #clima). La vecchia #PAC era nata come politica #protezionista, e assorbiva la quasi totalità delle #risorse economiche della CEE, sia a causa del supporto (dazi) alle esportazioni (importazioni), sia per il meccanismo di sostegno ai #prezzi. Il #suolo è considerato un #organismo #vivente, indispensabile per la vita degli esseri #umani in quanto fonte di #nutrimento. Allo stesso modo, è il secondo serbatoio di #carbonio naturale. La #demolizione navale, meglio nota come ship-breaking, è una forma di #smaltimento delle navi che consente il recupero e il riutilizzo di materiali, conosciuta, però, per essere una delle attività più pericolose al mondo. Lo studio “Production of methane and ethylene from plastic in the environment” pubblicato nel 2018 da quattro ricercatori dell’università delle Hawaii, ha messo in luce gli effetti che la #plastica ha sull'#atmosfera. I ghiacciai sono tra gli #ambienti terrestri che più di tutti sono minacciati dall’aumento delle #temperature. L’#estate del 2023 ha visto un notevole numero di eventi climaticamente rilevanti: #incendi, chicchi di #grandine dalla circonferenza di 10 cm, #siccità, esondazioni, smottamento dei terreni. Che il settore della #moda sia lontano dal contribuire ai Sustainable Development Goals o a quanto stabilito dall’Accordo di Parigi, è ormai un fatto constatato. Il 12 giugno 2023 ha preso avvio il processo intentato contro lo #Stato del #Montana da sedici #giovani di età compresa tra i 5 e i 22 anni (Caso Held c. Montana).
  • Instagram
  • Acqua
  • Agricoltura e sicurezza alimentare
  • Approfondimenti
  • Biodiversità
  • Collaborazioni
  • Economia circolare
  • Ecosistemi marini
  • Energie rinnovabili
  • Focus
  • Inquinamento atmosferico
  • Miscellanea
  • Rifiuti da imballaggio in Europa: la nuova proposta PPWR
  • Diritto dell’ambiente in regressione?
  • Carbon neutrality, Net Zero e Net Carbon Zero: facciamo chiarezza
  • Evoluzione e crisi della Politica Agricola Comune
  • Il potenziale dell’agricoltura rigenerativa, tra i molti benefici e difficoltà
© Diritto Ambientale. Theme by Mauer Themes