Category: Ecosistemi marini

Evoluzione e crisi della Politica Agricola Comune
Le ragioni che portarono alla costituzione della Comunità Economica Europea (CEE) prima e una Politica Agricola Comunitaria (PAC) poi, sono

Lo ship-breaking e la necessità di un sistema di riciclaggio più sicuro e sostenibile
La demolizione navale, meglio nota come ship-breaking, è una forma di smaltimento delle navi che consente il recupero e il

Commissione Baleniera Internazionale e la tutela della biodiversità
È proprio in questi giorni che a Bled (Slovenia) ha luogo la prima sessione di incontri per il 2023 della

Idrocarburi in mare
I fattori che minacciano quotidianamente la salute del mare sono vari e vanno dall’eccessiva antropizzazione ad opera dell’uomo, alla pesca

La conferenza oceanica delle Nazioni Unite
La seconda Conferenza delle Nazioni Unite sull’oceano, tenutesi a Lisbona dal 27 giungo al 1 luglio del 2022, è stata

Il riscaldamento degli oceani e l’importanza di uno sviluppo sostenibile
Negli ultimi anni, si è assistito ad un riscaldamento degli oceani senza precedenti che ha raggiunto, nel 2021, un nuovo

L’Alta Corte sudafricana ferma Shell
Ad inizio 2013 Impact Africa, una sussidiaria della società di esplorazione Impact Oil & Gas, ha richiesto un diritto di

L’oceano Antartico: una risorsa da tutelare
L’Oceano Meridionale o Antartico, situato nell’emisfero australe, svolge un importante ruolo nella mitigazione del clima a livello globale. L’Oceano Antartico

L’impatto della Pandemia sul consumo di plastica: inquinamento da Covid?
Tra la fine del 2019 e l’inizio del 2020 il mondo è stato stravolto da un nemico invisibile: il “COVID-19”.

Inquinamento marino
La Convenzione di Barcellona definisce il termine inquinamento marino come: “l’introduzione diretta o indiretta, da parte dell’uomo, di sostanze o