Tag: agricoltura

Agrivoltaico: compromesso tra energia pulita e agricoltura
La transizione energetica è uno degli obiettivi principali dell’Unione Europea. La direttiva 2023/2413/Ue (Red III) modifica la precedente direttiva 2018/2001/Ue

Set-Aside. 36 anni dopo
Dalla nascita della Politica Agricola Comune (PAC) ad oggi, si sono susseguite diverse metodologie di intervento – definite misure –

Cosa è dirittoambientale.eu
Siamo un gruppo di ragazzi under 30 provenienti da diverse regioni d’Italia appassionati a tematiche economiche, sociali e ambientali. Nonostante

Carne coltivata: tra opportunità e incertezze
Secondo le stime dell’ONU, la popolazione mondiale aumenterà di quasi 2 miliardi nei prossimi 30 anni, sfiorando i 10 miliardi

Evoluzione e crisi della Politica Agricola Comune
Le ragioni che portarono alla costituzione della Comunità Economica Europea (CEE) prima e una Politica Agricola Comunitaria (PAC) poi, sono

La multifunzionalità agricola
Tra le diverse peculiarità che caratterizzano l’agricoltura vi è quella di essere un’attività multifunzionale, ossia di poter svolgere più funzioni

Agricoltura e gender gap: tra necessità e difficoltà per una riduzione del gap
Nel settore agricolo e nello sviluppo delle economie rurali le donne ricoprono un ruolo fondamentale, tanto che negli ultimi anni

Sinergie virtuose tra sistemi: l’agrivoltaico
L’attuale contesto geopolitico e la delicata posizione dell’Italia sul fronte energetico stanno condizionando le prospettive economiche della popolazione. Tuttavia, la

Pesticidi: dalla Convezione di Stoccolma verso una gestione consapevole.
Quando si parla di pesticidi si fa riferimento a tutti quei prodotti utilizzati in ambito agricolo allo scopo di eliminare organismi

Glifosato, ieri e oggi
Il Glifosato è l’erbicida non selettivo più popolare utilizzato in agricoltura a livello mondiale, poiché è in grado di eliminare