Category: Economia circolare

La gestione dei rifiuti sanitari durante il COVID-19

A livello pubblico, durante la pandemia di SARS-Cov-2, la tematica dei rifiuti sanitari e del loro smaltimento è stata una tra

End of waste e riciclo dei PAP: l’esempio virtuoso di FaterSMART

Il modello economico lineare risulta particolarmente dannoso per l’ambiente in quanto segue uno schema “produci, usa e getta”, creando scarti

Il Packaging: da elemento inquinante a sostenibile

La nascita del packaging coincide con la seconda Rivoluzione Industriale, in particolare con la Grande Esposizione del 1851. Proprio in

Microplastiche, dalle acque dell’Antartico alla birra in lattina

Il recente studio australiano “No Plastic in Nature: Assessing Plastic Ingestion from Nature to People” ha messo in luce come

Fast Fashion: il grave impatto ambientale

Negli ultimi venti anni la globalizzazione ha rivoluzionato l’industria della moda, facendo diventare la Fast Fashion usuale in tutto il

Batterie: un fattore di competitività per l’UE

Le batterie o accumulatori, definiti dal nuovo Regolamento sulle batterie come “qualsiasi fonte di energia elettrica generata dalla conversione diretta

Plastic Tax e l’ennesimo rinvio

Il 3 luglio 2021 segnava la data ultima di recepimento della Direttiva europea 2019/904/UE “ sulla riduzione dell’incidenza di determinati prodotti di

Industria tessile e Fast Fashion

L’industria tessile assume un ruolo fondamentale nella vita quotidiana dei consumatori e rappresenta uno dei settori più rilevanti dell’economia globale,

Rifiuti pericolosi

La Direttiva quadro sui rifiuti 2008/98/CE definisce un “rifiuto” come “qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi