Category: Economia circolare

LCA: Per un business più sostenibile

Il Life Cycle Assessment (LCA) è uno strumento di supporto all’economia circolare utile alla valutazione (in termini di quantificazione) dell’impatto

La resilienza del settore finanziario europeo ai rischi climatici

Con l’obiettivo di promuovere la finanza sostenibile e raggiungere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi e del Piano d’azione per la

 Il tema della sostenibilità nell’industria del lusso

Vi siete mai chiesti, quante energie vengono, giornalmente, impiegate dall’industria della moda nell’implementazione di nuove strategie e realtà organizzative? Quali

L’inquinamento e le responsabilità delle Carbon Majors

In occasione del World Economic Forum tenutosi a Davos nel gennaio 2023, il Segretario generale dell’ONU Guterres si è scagliato

Inquinamento da caffè: il caso Nespresso

La Nestlé Nespresso S.A. è un marchio svizzero che dal 1986 commercializza caffè in capsule esportando nel mondo il “caffè

Riciclo di materie plastiche: Facciamo chiarezza

La Legge di Bilancio 2023, in conformità agli obiettivi dell’impianto normativo europeo sulla materia, prevede delle agevolazioni fiscali agli operatori

Continenti galleggianti e la loro deriva

Sono ormai note a tutti le grandi isole di plastica presenti nei nostri oceani. Negli anni tonnellate e tonnellate di

Fast Fashion: una minaccia per i diritti umani

L’agguerrita concorrenza globale che caratterizza il mondo del Fast Fashion crea ripercussioni non solo da un punto di vista ambientale

Zara: verso un prodotto sostenibile?

Zara, al pari di altri brand come Bershka, Oysho, Stradivarius e Pull & Bear, fa parte di un’unica grande azienda

Plastica: i polimeri circolari

Dinanzi ad uno scenario come quello attuale, in cui il cambiamento climatico e l’inquinamento atmosferico sono sempre più evidenti, la