
Scopriamo la “bioplastica”
Quante volte abbiamo letto sull’etichetta “bioplastica”? Siamo sicuri di sapere quello che c’è dietro questa etimologia? Questo articolo ha l’obiettivo

La Visione dell’Unione europea per l’agricoltura e l’alimentazione
Lo scorso 19 febbraio, la Commissione europea ha presentato la sua “Vision for Agriculture and Food“, un’ambiziosa tabella di marcia

Agrivoltaico: compromesso tra energia pulita e agricoltura
La transizione energetica è uno degli obiettivi principali dell’Unione Europea. La direttiva 2023/2413/Ue (Red III) modifica la precedente direttiva 2018/2001/Ue

“L’ambiente diventa Pop quando ne parlo sui social ed i giovani mi seguono”
Così titola l’articolo che appare in prima pagina della Cronaca di Frosinone de “Il Messaggero” del 6 aprile 2025, nel

“La Giusta Causa”
Negli ultimi anni, la negligenza delle grandi compagnie petrolifere nell’affrontare i danni ambientali causati dalle proprie attività e la loro

Carbon Credits e l’Emission Trading: il caso Shell
“Powering Progress sets out our strategy to become a net-zero emissions energy business by 2050, generating value for our shareholders,

Mangiare Consapevole: Spreco alimentare e sostenibilità
“Entro il 2030, dimezzare lo spreco pro capite globale di rifiuti alimentari nella vendita al dettaglio e dei consumatori e

Comunicare il diritto ambientale alle giovani generazioni. Le parole educano, la conoscenza responsabilizza, le azioni proteggono
IL 12 MARZO 2025 ALLE ORE 11:00 Portare il progetto a DIDACTA, Firenze, è stata una grande soddisfazione. Questo strumento

Donne e cambiamento climatico
Secondo la definizione fornita dalla Convenzione quadro delle Nazioni Unite (sul cambiamento climatico, 1992), per “cambiamenti climatici” si intendono i

Corsa ai minerali critici
Nel 2023 l’Organizzazione mondiale per la meteorologia ha registrato una temperatura media annua globale superiore di circa 1,45 gradi centigradi