Category: Agricoltura e sicurezza alimentare

Il tema dello spreco alimentare
Ogni anno in Europa vengono sprecate circa 88 milioni di tonnellate di alimenti, pari a 180 kg per persona, con

Land Grabbing
Generalmente quando si usa la parola terra si fa riferimento alla litosfera, ovvero a quella porzione di suolo che ospita

Pesticidi: dalla Convezione di Stoccolma verso una gestione consapevole.
Quando si parla di pesticidi si fa riferimento a tutti quei prodotti utilizzati in ambito agricolo allo scopo di eliminare organismi

Dal produttore al consumatore
Il sistema alimentare, come ben noto, ha un notevole impatto sull’ambiente, sulla salute e sulla sicurezza alimentare stessa. L’attuale situazione,

Glifosato, ieri e oggi
Il Glifosato è l’erbicida non selettivo più popolare utilizzato in agricoltura a livello mondiale, poiché è in grado di eliminare

La giornata mondiale dell’alimentazione
Il 16 ottobre si celebra la giornata mondiale dell’alimentazione. La giornata, istituita nel 1945 dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione

L’agricoltura, causa o soluzione?
L’agricoltura oltre ad essere vittima dei cambiamenti climatici, è oggi considerata anche una vera e propria causa. Tra le sfide

La Politica Agricola Comune (PAC)
Le fondamenta giuridiche della politica agricola comune (PAC) possono essere fatte risalire al Trattato di Roma del 1958, istitutivo della

Allevamento intensivo e sicurezza alimentare
I prodotti animali, sia a base di carne che di latte, richiedono per la loro produzione maggiori risorse e causano