Land Grabbing
Generalmente quando si usa la parola terra si fa riferimento alla litosfera, ovvero a quella porzione di suolo che ospita
Risorse rinnovabili: la risposta alla dipendenza russa?
Le tensioni geopolitiche degli ultimi mesi e il conflitto in Ucraina hanno reso il rischio di una crisi energetica più
2021 – Attività del CIPESS – Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile e avvio delle attività del CITE
2021 – Attività del CIPESS – Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile e avvio delle attività
Non solo l’elettrico, l’UE punta anche sull’idrogeno per raggiungere l’obiettivo emissioni zero
Si stima che circa un quarto delle emissioni di gas serra sia prodotto dal settore dei trasporti. Per tale ragione,
Aggiungi un grillo a tavola
La dieta entomofaga Per la maggior parte degli italiani l’idea di mangiare insetti porta inevitabilmente a pensare ai wet market
Il riscaldamento degli oceani e l’importanza di uno sviluppo sostenibile
Negli ultimi anni, si è assistito ad un riscaldamento degli oceani senza precedenti che ha raggiunto, nel 2021, un nuovo
L’acquacoltura tra sfruttamento e sostenibilità
Analizzando la tematica del disequilibrio tra uomo e natura, è fondamentale focalizzare la nostra attenzione sugli allevamenti intensivi, in particolare su
La responsabilità per danno ambientale
La tutela dell’ambiente è uno tra gli obiettivi principali dell’azione della Comunità internazionale e degli Stati. La sensibilità alla tematica
Le tecnologie digitali per la sostenibilità ambientale
Le attuali tecnologie digitali sono uno strumento di supporto indispensabile per avere informazioni aggiornate ed in tempo reale su problematiche
Superare l’era dei combustibili fossili: una guerra per dimostrarlo?
Quali sono le implicazioni dell’invasione della Russia in Ucraina rispetto alla crisi energetica globale e al cambiamento climatico? Nel contesto

