Il vento di Tenerife
#Tenerife ed il suo #vento hanno conquistato il secondo posto dei sottosistemi elettrici dell’arcipelago. Inviato 👉 @rick_esse In collaborazione con
Lo affrontiamo tutti i giorni, ci indebolisce, ci uccide. Chi è? Lo SMOG.
In questo video Clarissa di @dirittoambientale.eu e Eleonora di @eleonorasca vi spiegano in che modo lo smog possa avere un
FIERA DIDACTA ITALIA 2024
L’Istituto di Studi Giuridici Internazionali del Consiglio Nazionale delle Ricerche è presente alla Fiera Didacta Italia con il Dott. Andrea
Gli ecovillaggi – comunità sostenibili per un futuro resiliente.
La preoccupazione legata alla crisi climatica ha alimentato, negli ultimi anni, il dibattito sulla ricerca di alternative piĂą sostenibili ai
La carne coltivata: Un’ alternativa sostenibile per il futuro alimentare
Nel corso dell’ultimo secolo, il nostro pianeta ha affrontato sfide senza precedenti legate all’agricoltura e all’alimentazione, a causa di una
La FAO alla COP 28, il potenziale dei sistemi agroalimentari per uno sviluppo sostenibile
La ventottesima Conferenza delle parti della Convenzione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP 28) si è tenuta dal 30
L’approccio One Health
Al giorno d’oggi non si può ignorare la relazione tra la salute umana e la tutela dell’ambiente. Nel tempo, ciò
Il contenuto e le ultime novitĂ sulla proposta della Corporate Sustainability Due Diligence Directive
La Commissione Europea, il 23 febbraio 2022, ha adottato la proposta di Direttiva sulla Due Diligence delle imprese in materia
Il legame tra tutela delle popolazioni indigene e tutela ambientale
Le popolazioni indigene dell’America Latina sono state storicamente marginalizzate e discriminate. La colonizzazione spagnola nel XVI secolo ha segnato l’inizio

