Tassonomia europea: a che punto siamo?
L’Unione europea per raggiungere gli ambiziosi obiettivi di decarbonizzazione alla base delle sue politiche più recenti, prime tra tutte il
Batterie: un fattore di competitività per l’UE
Le batterie o accumulatori, definiti dal nuovo Regolamento sulle batterie come “qualsiasi fonte di energia elettrica generata dalla conversione diretta
Il Progetto CISAS
Il Progetto CISAS -‘Centro Internazionale di Studi avanzati su Ambiente, ecosistema e Salute umana’ – intervista al Dottor Mario Sprovieri,
Dal produttore al consumatore
Il sistema alimentare, come ben noto, ha un notevole impatto sull’ambiente, sulla salute e sulla sicurezza alimentare stessa. L’attuale situazione,
Tutela dell’ambiente, sviluppo sostenibile e lotta ai cambiamenti climatici
• Tutela dell’ambiente, sviluppo sostenibile e lotta ai cambiamenti climatici – intervista al Prof. Nicola Colacino, associato di diritto internazionale
Le emissioni del trasporto su strada: la regolamentazione dell’Unione europea
Negli ultimi anni, l’Unione Europea (UE) ha assunto un ruolo di primaria importanza riguardo la tutela e la sostenibilità ambientale.
L’oceano Antartico: una risorsa da tutelare
L’Oceano Meridionale o Antartico, situato nell’emisfero australe, svolge un importante ruolo nella mitigazione del clima a livello globale. L’Oceano Antartico
L’impatto della Pandemia sul consumo di plastica: inquinamento da Covid?
Tra la fine del 2019 e l’inizio del 2020 il mondo è stato stravolto da un nemico invisibile: il “COVID-19”.
Carbon capture and storage
Una giusta transizione verso l’energia pulita e una rapida eliminazione del carbone sono stati temi centrali della COP26, inseriti all’interno del
L’acquacoltura in Europa: una risorsa per il futuro?
L’Europa rappresenta una delle zone con il consumo di prodotti ittici più elevato al mondo. Basti pensare che il consumo

