La resilienza del settore finanziario europeo ai rischi climatici

Con l’obiettivo di promuovere la finanza sostenibile e raggiungere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi e del Piano d’azione per la

 Il tema della sostenibilità nell’industria del lusso

Vi siete mai chiesti, quante energie vengono, giornalmente, impiegate dall’industria della moda nell’implementazione di nuove strategie e realtà organizzative? Quali

Le comunità energetiche: quando l’unione genera energia

In un contesto in cui transizione, sicurezza e indipendenza energetica diventano imperativi per la politica di un Paese, l’unione tra

Idrocarburi in mare

I fattori che minacciano quotidianamente la salute del mare sono vari e vanno dall’eccessiva antropizzazione ad opera dell’uomo, alla pesca

Unione europea e transizione energetica: è ora di accelerare?

La recente guerra tra Russia e Ucraina ha avuto anche delle forti ripercussioni in Europa, in termini di decarbonizzazione e

Educazione ambientale e giovani, il ruolo delle nuove generazioni.

Diritto ambientale è presente alla sesta edizione della Fiera Didacta Italia. In questo ambito, l’Istituto di Studi Giuridici Internazionali del

La proposta di revisione della Direttiva sulla prestazione energetica nell’edilizia (EPBD)

L’edilizia svolge un ruolo primario nella realizzazione degli obiettivi di riduzione delle emissioni climalteranti perseguiti dall’UE. In base ai dati

L’inquinamento e le responsabilità delle Carbon Majors

In occasione del World Economic Forum tenutosi a Davos nel gennaio 2023, il Segretario generale dell’ONU Guterres si è scagliato