I Datacenter e la sfida della sostenibilità ambientale

La necessità da parte di consumatori e imprese di usufruire sempre di più dei servizi online, ma anche la diffusione

Che cos’è un rifiuto radioattivo?

Lo sfruttamento dell’energia nucleare in Italia ha avuto luogo tra il 1963 e il 1990. La decisione di avviare un

La resilienza del settore finanziario europeo ai rischi climatici

Con l’obiettivo di promuovere la finanza sostenibile e raggiungere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi e del Piano d’azione per la

 Il tema della sostenibilità nell’industria del lusso

Vi siete mai chiesti, quante energie vengono, giornalmente, impiegate dall’industria della moda nell’implementazione di nuove strategie e realtà organizzative? Quali

Le comunità energetiche: quando l’unione genera energia

In un contesto in cui transizione, sicurezza e indipendenza energetica diventano imperativi per la politica di un Paese, l’unione tra

Idrocarburi in mare

I fattori che minacciano quotidianamente la salute del mare sono vari e vanno dall’eccessiva antropizzazione ad opera dell’uomo, alla pesca