L’acquacoltura tra sfruttamento e sostenibilità

Analizzando la tematica del disequilibrio tra uomo e natura, è fondamentale focalizzare la nostra attenzione sugli allevamenti intensivi, in particolare su

La responsabilità per danno ambientale

La tutela dell’ambiente è uno tra gli obiettivi principali dell’azione della Comunità internazionale e degli Stati. La sensibilità alla tematica

Le tecnologie digitali per la sostenibilità ambientale

Le attuali tecnologie digitali sono uno strumento di supporto indispensabile per avere informazioni aggiornate ed in tempo reale su problematiche

Superare l’era dei combustibili fossili: una guerra per dimostrarlo?

Quali sono le implicazioni dell’invasione della Russia in Ucraina rispetto alla crisi energetica globale e al cambiamento climatico? Nel contesto

La governance dell’acqua tra bene pubblico ed economico

Negli ultimi decenni la tematica ambientale, declinata in una moltitudine di rivendicazioni di natura locale o globale, è diventata un

Mal’aria e procedure di infrazione

Il 3 febbraio 2022 Legambiente ha pubblicato il Report “Mal’aria di città” sulla qualità dell’aria registrata nelle città italiane nel

Microplastiche, dalle acque dell’Antartico alla birra in lattina

Il recente studio australiano “No Plastic in Nature: Assessing Plastic Ingestion from Nature to People” ha messo in luce come