Il futuro dell’agrifood: innovazione e sostenibilità per un pianeta in crescita
Secondo le Nazioni Unite, l’attuale popolazione mondiale di 8,2 miliardi di persone è destinata a crescere fino ad un picco
I rifiuti da imballaggio
Il Parlamento europeo definisce “imballaggio” un prodotto realizzato con materiali di qualsiasi tipo, utilizzati per contenere, proteggere, trasportare, imballare e
La gestione delle aree gravemente inquinate in Italia: i casi della Terra dei fuochi e della Valle del Sacco
30 Gennaio 2025 la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU), nel Caso “Cannavacciuolo e a. c. Italia”, ha condannato l’Italia
Il costo ambientale della guerra tra Russia e Ucraina
Negli ultimi decenni, la guerra ha assunto nuove forme di devastazione che vanno ben oltre i campi di battaglia. I
Il ruolo di ClientEarth e il diritto legale per i cittadini di portare i casi ambientali in tribunale
Negli ultimi anni, le crisi ambientali sono diventate sempre più frequenti e gravi, spesso peggiorate da politiche governative che favoriscono
Scopriamo la “bioplastica”
Quante volte abbiamo letto sull’etichetta “bioplastica”? Siamo sicuri di sapere quello che c’è dietro questa etimologia? Questo articolo ha l’obiettivo
La Visione dell’Unione europea per l’agricoltura e l’alimentazione
Lo scorso 19 febbraio, la Commissione europea ha presentato la sua “Vision for Agriculture and Food“, un’ambiziosa tabella di marcia
Agrivoltaico: compromesso tra energia pulita e agricoltura
La transizione energetica è uno degli obiettivi principali dell’Unione Europea. La direttiva 2023/2413/Ue (Red III) modifica la precedente direttiva 2018/2001/Ue
“L’ambiente diventa Pop quando ne parlo sui social ed i giovani mi seguono”
Così titola l’articolo che appare in prima pagina della Cronaca di Frosinone de “Il Messaggero” del 6 aprile 2025, nel
“La Giusta Causa”
Negli ultimi anni, la negligenza delle grandi compagnie petrolifere nell’affrontare i danni ambientali causati dalle proprie attività e la loro

